Bambini e i soldi

I bambini e i soldi

Soldi e bambini. Qualche giorno fa, mio marito,  super concentrato di pragmatismo, ha detto: nel negozio di ferramenta mi hanno dato il resto di un euro e un centesimo. Però questi minuscoli centesimi sono un po’ inutili: si perdono nelle tasche e nei portafogli. 

 

Soldi e bambini

Ma no, sai invece quante cose si possono comprare se accumuli un po’ di monetine? Per me invece pesano nelle tasche e poi ce ne vogliono tanti anche per comprare un pacchetto di figurine.

In questo scambio di battute fra due bambini su una monetina vedo ancora una volta la doppia sfumatura. Mio figlio concreto, realista e in apparenza più adulto. Mia figlia concreta in modo diverso, ma anche un pizzico romantica e ottimista.

In realtà, nessuno dei due ha ancora un rapporto consapevole con il denaro. E la percezione esatta del valore e delle possibilità date dagli importi con tre o quattro zeri. Piccole paghette settimanali vengono investite in caramelle zeppe di coloranti e pacchetti di carte gioco costosi. O in qualche aggiornamento di applicazioni digitali a tentazione continua. Con loro parlo de l valore dei soldi, cerco di spiegare che è necessario scegliere fra le cose da comprare, imparare l’attesa, gustare il desiderio di qualcosa che arriverà. E anche saper rinunciare.

 

Imparare le rinunce

Rinuncia, che parola. Ma ecco, l’occasione si presenta. Vorrei fare un esperimento che ho visto in televisione.  Provo a creare uno slime.  Mi servono dodici pacchi di farina di mais, un vasetto di curcuma e una bottiglia di acqua. Mi piacciono questi esperimenti, ma decido di essere coerente.  Dodici pacchi di farina di mais ci costeranno un po’ e, dato che dopo dovrai buttare tutto,  vorrei che usassi i tuoi soldi. E ci vuole più di una settimana di paga. Va bene, voglio assolutamente provare, rinuncio allo stipendio  per tutte le volte che servono a pagare questa spesa.  

 

Il senso del risparmio

Per la cronaca, l’esperimento non è riuscito perché l’acqua era troppa e il miscuglio non ha dato i risultati sperati. Ma ha fatto centro in altro modo. Oltre a far manipolare ai miei figli gemelli una massa gialla, molliccia e profumata di curcuma  è servito a mia figlia  per mantenere fermo il suo proposito. Tanto che chiede trepidante quando posso avere di nuovo lo stipendio?. Ecco, anche lo slime ha avuto la sua utilità. Come quella di un piccolo centesimo.

Pepite

La newsletter di Vedodoppio

Piccoli frammenti di vita quotidiana. Gemme nascoste e preziose che compaiono all’improvviso lungo il cammino. Barlumi che aprono nuove strade.

La newsletter Pepite è un luogo di riflessioni, ricordi, pensieri, esperienze che si incontrano. Ci sono spunti, qualche storia e, in regalo, il mio ebook Vedodoppio con le newsletter e gli articoli più letti. Puoi ascoltarla in versione audio o leggerla.

Di solito, la invio una volta al mese.

Vuoi riceverla?

2 Comments

Post a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.