Sushi per bambini

Gemelli, divisi a tavola e uniti dal sushi

Sushi per bambini. I gemelli e i gusti opposti a tavola. Le patate? Non mi piacciono proprio. Le patate? Mi piacciono moltissimo: lesse, fritte, al forno. La pasta al pesto? Non la mangio. La pasta al pesto? Sì, la mangio.

 

Gemelli gusti opposti a tavola

Questo scambio di battute è un normale dialogo fra me e loro, i miei gemelli, lei e lui, quando si tratta di decidere cosa mangiare per pranzo o per cena. Quasi nessuna pietanza attira allo stesso modo tutt’e due. E per me, felicemente onnivora, estimatrice instancabile del buon cibo è un sottile tormento. A cui si aggiunge il senso di colpa per non riuscire a stabilire per entrambi una dieta equilibrata e anche sana.

 

Per lei niente pasta, per lui piatti di fusilli

E poi, oltre a vedere facce perplesse di fronte a molte proposte, mi si attenua il piacere di assaporare un bel piatto condividendo la soddisfazione di gustarlo anche con loro.  Lei, la sorella, adora il formaggio: fresco, stagionato, fuso sulle fette di pane. Lui, il fratello gemello, apprezza solo quello da grattugiare sulla pasta, il più classico dei sapori.

Lei non ama la pasta, mentre lui adora piatti fumanti di penne o fusilli, meglio se rigorosamente in bianco. Lei adora le cotolette, lui raramente ne ha assaggiato una.

 

Poche verdure e solo crude

La verdura deve essere solo cruda: vanno forte per lei pomodori e cetrioli, per lui sedano e ravanelli. La frutta per lei vuol dire uva, pesche, fragole. Per lui, a volte, ma solo a volte, qualche pera e qualche kiwi ben pelato e tagliato a fettine sottili.

 

Niente pesce a meno che non sia sushi

Il pesce? Ecco qui c’è un punto di incontro. “Non ci piace”, “ha le spine che se le mastichi fanno male”, “a scuola ci davano i bastoncini di pesce al forno e non avevano un buon sapore”. Ah…

Di solito non forzo mai (magari ottengo l’effetto contrario!), incoraggio all’assaggio anche con il mio esempio convinto. Mi ricordo che anche io ho cominciato solo dopo gli anni dell’adolescenza ad apprezzare sapori e aromi diversi da quelli super tradizionali. Ma non mi rassegno.

 

La passione comune per il cibo giapponese

E così, un po’ per caso, un po’ per la curiosità e l’amore che già da anni mi prende per le cucine del mondo, provo la strada giapponese del sushi. Ristorante semplice, minimal, menù fissi con molte possibilità di scelta. Conosco i proprietari,  molto attenti alla qualità degli ingredienti.  Tento l’esperimento. La prima volta solo ciotole di riso bianco, “Ma che buon sapore!”. La seconda volta, rotolini, i maki, involti da alghe con ripieni vari e poi, pian piano eccoci alla polpettina cilindrica guarnita con una sottile fetta di pesce.

Un timido assaggio, poi due, poi tanti. “Il sushi è troppo buono, quando torniamo a mangiarlo?” Vedremo. “Che ne dite se oggi prepariamo una bella orata per cena?” “No, il pesce proprio non ci piace”.

Pepite

La newsletter di Vedodoppio

Piccoli frammenti di vita quotidiana. Gemme nascoste e preziose che compaiono all’improvviso lungo il cammino. Barlumi che aprono nuove strade.

La newsletter Pepite è un luogo di riflessioni, ricordi, pensieri, esperienze che si incontrano. Ci sono spunti, qualche storia e, in regalo, il mio ebook Vedodoppio con le newsletter e gli articoli più letti. Puoi ascoltarla in versione audio o leggerla.

Di solito, la invio una volta al mese.

Vuoi riceverla?

No Comments

Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.