Compiti a casa

Il tempo dei compiti a casa

I compiti a casa. E poi devo completare geometria, un esercizio di inglese, lo schema di geografia. E ripetere tutti i saluti in spagnolo. Ma come, è domenica sera, quasi ora di cena e ti rimangono tutti questi compiti a casa per domani, lunedì? Sì, ma mi sbrigo in fretta, vedrai.

 

La gestione di tutte le nuove materie

Nonostante le insistenze, i tentativi di spiegare che è meglio organizzarsi, che la prima media è un passaggio nuovo e faticoso perciò bisogna bilanciare con sapienza le materie da studiare, la resistenza, il tempo per giocare e per godersi anche noia e libertà hanno vinto. E quindi, di ora in ora, il traguardo della fine dei compiti a casa si allontana. “E tu, fratello hai finito?”. “Sì certo. Anzi, forse c’è qualcos’altro. Chiedo a Rebecca, che di solito ha sempre appunti perfetti”.

 

L’impegno nel fine settimana

Cronaca della fine di un fine settimana durante il periodo della scuola. Oltre alle variabili  pioggia che ci tiene a casa,  sole che ci porta a fare un giro al parco,  mostra di opere d’arte fatte di lego  vista con gli amici,  festa di compleanno di Giorgia,  lezione di danza, giro in skateboard, ha una costante: i compiti a casa. Tanti, spesso. Pochi, di rado. Ma portare a termine lo studio, la risoluzione delle espressioni di aritmetica, i paragrafi di storia sul medioevo, viene rimandato a dopo. Un dopo indefinito come il senso del tempo a dieci anni e poco più.

 

Aiutarli a fare da soli

Però ho deciso: da quest’anno voglio aiutare i gemelli a fare soli.  Apro con discrezione i diari quando tornano da scuola. Faccio il tifo per l’ora di metodo di studio inserita fra le materie della sorella gemella. Non corro subito a leggere e rispondere sul cellulare ai messaggi sul gruppo di mamme che chiedono  dettagli sul riassunto di antologia.

 

La tentazione di intervenire

Ma c’è la pratica. Come la richiesta verso sera, un miscuglio tra preoccupato affanno e tenera incoscienza,  “mi aiuti a ripassare la latitudine e la longitudine?”. Penso tra me, be’ potevi pensarci prima, ora è troppo tardi. Eppure, quasi subito cedo al piacere incoerente e unico, confuso e anche diseducativo di sentirsi indispensabili. Sicura che addormentarsi, per te, per voi se le richieste sono due, sarà più facile. Allora, sì. Dicevamo “la latitudine è…

Pepite

La newsletter di Vedodoppio

Piccoli frammenti di vita quotidiana. Gemme nascoste e preziose che compaiono all’improvviso lungo il cammino. Barlumi che aprono nuove strade.

La newsletter Pepite è un luogo di riflessioni, ricordi, pensieri, esperienze che si incontrano. Ci sono spunti, qualche storia e, in regalo, il mio ebook Vedodoppio con le newsletter e gli articoli più letti. Puoi ascoltarla in versione audio o leggerla.

Di solito, la invio una volta al mese.

Vuoi riceverla?

Tags:
No Comments

Post a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.