Stampare le fotografie è importante

L’emozione di stampare le fotografie

Stampare le fotografie dei gemelli? Accade poche volte. Frammenti di vita. Momenti unici, attimi fuggenti fissati con una immagine. In posa, col sorriso, a sorpresa.

 

Migliaia di scatti

Da quando sono nati, le istantanee sono migliaia. Foto scattate con il cellulare e con la macchina fotografica. Nelle culle a pochi mesi, mentre dormono nello stesso passeggino, mentre pedalano traballanti in bici, alle feste della scuola, sdentati e sporchi di pappa.

 

Foto archiviate nelle memorie digitali

Non trovo mai la giornata giusta per scegliere e stampare le fotografie più belle. Quelle dei miei figli sono archiviate, sì, ma nelle memorie digitali grandi e impalpabili,  affidate a dischi rigidi,  spesso invece fragili. Intanto, continuo a ritrarre con il cellulare e con la macchina compatta che ho comprato da poco, una fotocamera digitale Panasonic. Scatto tranquilla, se il risultato non mi ispira o viene male cancello. Altro clic, via nel cestino.

 

La forma del ricordo

Eppure, al  super potere di fare e disfare una storia digitale manca qualcosa: la forma del ricordo. Perciò ho deciso di mettere ordine e di farmi un regalo: selezionare e fare le stampe delle istantanee del cellulare e quelle della fotocamera.

 

Nelle immagini, un tesoro di emozioni

In quelle cataste virtuali di immagini  c’è un tesoro di storie, emozioni che voglio rivedere, riprovare, toccare. Da sola, in famiglia, con i miei figli, nei momenti in cui sono triste o molto allegra. Mi arriverà sempre la linfa vitale del ricordo.Come mi capita ogni volta che vado a casa di mia madre. La nonna A ha il culto delle foto,  quando racconta una storia ne ha spesso una con sé.  Con pazienza certosina ha archiviato le foto stampate del suo passato e dell’infanzia di noi tre figli.

 

La magia dell’album

I miei primi anni di vita sono lì, protetti da una copertina di plastica verde in un album per fotografie anni Settanta che mi apre sempre il cuore. Io a tre mesi sul lettone, seduta sul seggiolone, mentre tengo la mia prima forchettina, in punta di piedi mentre cerco di raggiungere l’interruttore,  saltellante in cortile mentre gioco a Pincaro. Ci sono foto stampate in bianco e nero, sviluppate su carta Kodak color seppia, altre rosate e un po’ sbiadite. Con la data impressa o annotata a mano a fianco  o sul retro.  L’effetto è sempre magico.

 

Ritorno al passato

E ho già visto la felicità dei miei figli gemelli quando abbiamo guardato insieme gli scatti della loro prima estate al mare. Ma che magliette mi mettevi?  Avevo quei capelli  pettinati così? Comunque entusiasti. Come, credo,  lo saranno quando dirò che ho l’intenzione, stavolta per davvero, di far stampare tante altre loro fotografie: un buon numero, venti, cinquanta, chissà,  per ogni  anno.

 

Stampare le fotografie rievoca amori e stupori

Sono certa: stampare le fotografie, toccarle, riguardarle con occhi diversi ogni volta, ci rievoca stupori, amori, allegria, anche noia e fastidio. Certe stampe sono memoria palpabile. Basta sfogliare l’album, aprire una scatola dove le conserviamo, guardare dentro la cornice o nel quadro sulla parete. Se gli attimi sono effimeri, non lo sono le sensazioni che portiamo dentro di noi e possiamo riprovare: un profumo, un colore, una conquista, un’amicizia forte, un legame che non c’è più. Il piacere della vista si allarga agli altri sensi e rende il ricordo ancora più vivo.

 

Tante idee per conservare le foto

Certo, oltre le intenzioni c’è la pratica: mi sono messa all’opera, ho cercato dove stampare le fotografie online e le idee per poterle conservare. Libri, guide online, riviste. Dal sito dell’Afineb, l’Associazione fotografia italiana neonati e bambini, mi sono arrivati molti  spunti e anche una guida per arredare con le immagini.

Ora vado a sceglierle. E, tra qualche settimana, chiedetemi a che punto sono!

L’immagine in alto è  di Cole Keister.

Pepite

La newsletter di Vedodoppio

Piccoli frammenti di vita quotidiana. Gemme nascoste e preziose che compaiono all’improvviso lungo il cammino. Barlumi che aprono nuove strade.

La newsletter Pepite è un luogo di riflessioni, ricordi, pensieri, esperienze che si incontrano. Ci sono spunti, qualche storia e, in regalo, il mio ebook Vedodoppio con le newsletter e gli articoli più letti. Puoi ascoltarla in versione audio o leggerla.

Di solito, la invio una volta al mese.

Vuoi riceverla?

No Comments

Post a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.