I sogni degli adolescenti
Adolescenza e sogni. Quelli che si ricordano, che fanno paura o che al risveglio mettono di buon umore. I sogni degli adolescenti sono diversi da quelli dei bambini: meno personaggi immaginari, più vita vera e capacità di raccontarli in modo elaborato.
Adolescenza e sogni
Mia figlia mi ha detto di ricordare molto bene due sogni fatti da poco e soprattutto lo stato d’animo che ha provato. Nel primo, una delle sue amiche del cuore, entrava nella sua stanza e le strappava tutti i poster degli idol coreani (artisti musicali k-pop), desiderati e appesi con cura. Nel secondo, un’altra amica d’infanzia era riuscita a impossessarsi delle password dei suoi account. Mio figlio, alla stessa domanda ha risposto: ricordo solo gli incubi.
Meno personaggi immaginari più situazioni realistiche
Di cosa sognano gli adolescenti ha scritto su Laboratorio Adolescenza Magazine, Alfio Maggiolini, psicoterapeuta e direttore della scuola di specializzazione in psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto del Minotauro.
Maggiolini sottolinea che nel passaggio all’ adolescenza aumenta la capacità di raccontare sogni più elaborati, i sogni diventano più complessi, crescono le interazioni tra i personaggi e chi fa il sogno è sempre più attivo. Si riducono i contenuti poco realistici, i personaggi immaginari e gli animali. Così come le minacce, soprattutto fisiche. Mentre i bambini nel sogno sono più spesso vittime, con l’adolescenza aumenta la possibilità che chi fa il sogno sia anche aggressore.
Ci sono i sogni comuni a più persone
Maggiolini osserva che “tutti i nostri sogni hanno contenuti tipici, cioè universali o comuni a più persone, a maschi e femmine di ogni età, dai bambini agli anziani”.
È capitato a tutti di volare, cadere, cercare di fare qualcosa senza riuscirci, come correre o parlare, di fuggire di fronte a una minaccia, di vedere una persona morta, di essere nudi o semi svestiti, di fare un esame, di arrivare tardi e perdere l’autobus o l’aereo, di non trovare il portafogli, di essere sommersi da un’onda, di scoprire nuove stanze nella casa.
I contenuti sessuali
Nei sogni degli adolescenti e dei giovani adulti, si legge nell’articolo di Alfio Maggiolini, aumentano i contenuti sessuali: tuttavia sono meno frequenti di quelli aggressivi, e anche di quelli in cui si prova imbarazzo, se per esempio, ci si trova vestiti in modo non appropriato. Crescono anche i sogni in cui si cerca di fare qualcosa senza successo, come provare a frenare l’auto.
Alcuni sono più frequenti con l’età
I sogni di non riuscire a fare qualcosa o di fallire, sottolinea Maggiolini, continuano a crescere con l’età, fino a diventare molto frequenti negli adulti e negli anziani. Negli adolescenti sono comuni anche quelli che riguardano la scuola e gli esami, spesso nel sogno non si riesce a superarli, o altre prove come le gare sportive. Molti adulti o anziani, anche quando non frequentano più la scuola, continuano a sognare l’esame di maturità o la laurea.
Un linguaggio universale
I sogni tipici, aggiunge lo psicoterapeuta, sono un linguaggio universale, metafore affettive che servono a rappresentare i nostri desideri e le nostre preoccupazioni quotidiane, ma la frequenza può cambiare non soltanto in base all’età e al genere, ma anche alla personalità di ciascuno.
Differenze tra maschi e femmine
Ci sono poi differenze tra maschi e femmine. Una, che vale ad ogni età, è che i protagonisti dei sogni delle ragazze sono, in parti uguali, sia maschi che femmine, mentre nei sogni dei ragazzi ci sono più personaggi maschili.
I sogni dei maschi, rileva lo psicoterapeuta Maggiolini, sono in genere meno complessi di quelli delle femmine. Ciò potrebbe dipendere dal fatto che le donne di solito sono più interessate al mondo onirico e tendono a ricordare meglio i sogni.
Prove di competenze e storie sentimentali
I sogni dei maschi, rileva infine Maggiolini, sono più orientati alla messa alla prova di competenze, che spesso coinvolgono il corpo. Nelle ragazze prevalgono contenuti di relazioni interpersonali, attività di accudimento e vissuti di perdita di persone care.
Le narrazioni dei corteggiamenti e le storie sessuali e sentimentali sono presenti invece sia nei sogni dei maschi che in quelli delle femmine.
Pepite
La newsletter di Vedodoppio
Piccoli frammenti di vita quotidiana. Gemme nascoste e preziose che compaiono all’improvviso lungo il cammino. Barlumi che aprono nuove strade.
La newsletter Pepite è un luogo di riflessioni, ricordi, pensieri, esperienze che si incontrano. Ci sono spunti, qualche storia e, in regalo, il mio ebook Vedodoppio con le newsletter e gli articoli più letti. Puoi ascoltarla in versione audio o leggerla.
Di solito, la invio una volta al mese.
Vuoi riceverla?
Iscrivendoti accetti le condizioni sul trattamento dei dati personali
Blogger, giornalista, mamma di due gemelli adolescenti. Vedodoppio parla di loro, un po’ di me, dello sguardo sulla vita vista con quattro occhi. Uno spazio dove nascono storie che vogliono diventare esperienze da condividere.
No Comments