Adolescenti, meno alcol e fumo di vent’anni fa
Giovani alcol e fumo: meno di vent'anni fa. Dalla fine degli anni Novanta i i ragazzi fra i dodici e i sedici anni hanno tenuto un comportamento più austero, meno festoso, con meno sbornie e sigarette.
Giovani alcol e fumo: meno di vent'anni fa. Dalla fine degli anni Novanta i i ragazzi fra i dodici e i sedici anni hanno tenuto un comportamento più austero, meno festoso, con meno sbornie e sigarette.
Due gemelli nati prematuri a trentadue settimane. I giorni sospesi e l'attesa. La vita che sboccia potente con due piccoli, bimbo e bimba, e segue dritta la strada per crescere e dare la carica a tutta la famiglia che, assieme a loro, si sente compiuta e solida.
Le serie tv el' adolescenza. Come quella di Giovanna, protagonista de La vita bugiarda degli adulti, tratta dal romanzo di Elena Ferrante, appena uscita su Netflix. Il racconto intenso del cammino della ragazza verso l'età adulta in una Napoli con tante facce che si respingono e si attraggono.
Libri e racconti di Natale. Classici, fantasy, romantici, malinconici, da brivido. Storie per arricchire i giorni di festa, per fare conoscenza con personaggi nuovi o diventare ancora più amici di quelli che si conoscono già. Da leggere e rileggere in famiglia per vivere assieme l'incanto dei giorni di festa.
Favole da raccontare. Storie di gufi e orsacchiotti, carrozze da sogno e principesse, topini che cucinano, gatti con gli stivali, api e farfalle che giocano. Ascoltare racconti, per i bambini è sempre un tempo magico che arricchisce, fa sognare e aiuta a crescere.
Una gravidanza trigemellare. Tre bimbi e giornate di tenerezze e fatiche moltiplicate, attenzioni da dividere, pianificazione certosina per far combaciare le esigenze dei piccoli e quelle della famiglia.
Prisma, la serie che racconta gli adolescenti. Un storia luminosa e reale sulla vita dei ragazzi con le contraddizioni, le passioni, gli incontri, gli scontri che fanno crescere. E la ricerca continua di chi vogliono essere attraverso tentativi, cadute e risalite.
Dire no a una figlia adolescente. Per la madre è una decisione naturale se lei chiede con insistenza di tornare all'alba dalla discoteca con le amiche coetanee. Spesso è difficile mantenerla: occorrono fermezza e capacità di resistere alle reazioni a volte eccessive della ragazza.
Gioventù rubata: un libro ci aiuta a comprenderla. A capire ragazze e ragazzi che hanno vissuto e attraversato la pandemia, tra relazioni a distanza con amici e compagni di classe, amori virtuali, paure e incertezze verso il futuro.