Riflessioni su Dormi stanotte sul mio cuore libro di Enrico Galiano

Dormi stanotte sul mio cuore, storia di Mia e Fede

Dormi stanotte sul mio cuore, l'ultimo libro di Enrico Galiano, è una storia delicata e bella che guarda dritto il cuore e gli occhi dei ragazzi, fa vivere le loro emozioni, le insicurezze, i sentimenti acerbi e profondi. Li racconta e ci spinge a credere negli adolescenti, spesso respingenti e indecifrabili, ma anche molto saggi.

Il linguaggio dei giovani. Lessico e slang nel 2020.

Cosa vuol dire? Piccolo viaggio nel lessico degli adolescenti

Il linguaggio dei giovani. Le parole delle chiacchiere fra loro, dei dialoghi con i genitori, delle risposte agli insegnanti, dei temi fatti in classe. Un lessico nella maggior parte dei casi essenziale, rassicurante, condiviso,  poco aperto a far entrare nei discorsi nuovi termini inconsueti o sofisticati.

Didattica a distanza pro e contro. La scuola oltre lo schermo.

Scuola, mini bilancio di un anno straordinario

Didattica a distanza pro e contro. La scuola oltre il computer, il tablet, il cellulare. È appena finito l'anno scolastico più strano e straordinario dal Dopoguerra. Senza i soliti riti di esultanza felice, abbracci, libri tirati per aria. Soprattutto senza contatti fisici. Solo visi riuniti su uno schermo, sorrisi e qualche espressione liberatoria.

Sindrome della capanna e adolescenti.

Voglio restare a casa. Il mondo può aspettare

La sindrome della capanna e gli adolescenti. Parole semplici, sentite molte volte in questi giorni, per dire che dopo tanti giorni passati in casa fra computer, cellulare, scuola a distanza, le quattro mura rassicuranti della camera o del soggiorno, tanti di noi molti adolescenti non se la sentono di uscire di casa. Per vedere e assaporare l'aria di un mondo che sembra nuovo e sconosciuto e fa anche paura.

Didattica a distanza e rapporti umani

Adolescenti, scuola a distanza e le relazioni che mancano

Didattica a distanza e rapporti umani. La scuola oltre lo schermo. E i compagni di banco e di classe che sono lì, icone virtuali, partecipi, a volte luminosi, a volte imbronciati, ma sempre lontani. La didattica a distanza, dad per gli amici, è diventata all'improvviso una necessità reale di bambini e ragazzi che hanno dovuto adattarsi a un modo nuovo di imparare.

Gravidanza gemellare monocoriale. Il racconto di Chiara.

Chiara, una bimba e i gemelli

Una gravidanza gemellare monocoriale. Che vuol dire un'attesa delicata, due bimbi gemelli monozigoti nella stessa placenta, molte attenzioni e qualche preoccupazione. Una casa dove c'è una sorellina più grande e una mamma che si è ritrovata a organizzare la vita con una famiglia quasi raddoppiata e la riassume così: da una a tre.

Curiosità sui gemelli. Notizie e misteri su chi nasce in coppia.

Otto curiosità su chi nasce in coppia

Curiosità sui gemelli. Domande strane, dubbi, misteri. Sulle storie doppie, su chi si somiglia tanto sino a sembrare indistinguibile oppure non si somiglia per niente pur essendo nata o nato  nello stesso momento.

Libri che parlano di gemelli. Sei storie per chi nasce in coppia.

Quando i libri parlano di gemelli

Libri che parlano di gemelli. Di storie doppie, di esistenze parallele, di visi identici, di personalità simili oppure opposte. Romanzi, racconti, avventure che si addentrano nel mondo affascinante e a volte misterioso di chi nasce in coppia e ha, vicino o lontano, un'altra parte di sé.

Disciplina dolce

Elena, due gemelle e la disciplina dolce

La disciplina dolce come guida. Due gemelle identiche per trentasette settimane nella stessa placenta, una sottile membrana a separare i sacchi amniotici. Una mamma entusiasta  che unisce l' esperienza di educatrice all' avventura di ritrovarsi con due neonate fra le braccia.