Ritorno in classe. Terzo anno scolastico della pandemia.

Il ritorno in classe, le attese e un’isola che c’è

Il ritorno in classe.  La gioia di ritrovarsi. Compagni e amici del cuore, insegnanti conosciuti e nuovi, misure di sicurezza per prevenire i contagi dal virus, entusiasmi e svogliatezze, desideri e pure un'isola che c'è.

Gemelle omoziogote. Ventotto anni e un legame unico.

Il bello di essere sorelle gemelle

Due gemelle omozigote. Identiche per i tratti del viso, gli occhi, i capelli, simili nella sensibilità, differenti nel carattere e negli interessi. C'è un filo sottile e forte che lega due sorelle nate assieme e un codice che le aiuta a capirsi anche quando non parlano, ma i loro sguardi si incrociano.

Recupero dei debiti scolastici. Gestire lo studio e il tempo.

Se a scuola rimane un debito

Il recupero dei debiti scolastici. Quella materia o quelle materie, italiano o matematica, latino o fisica in cui i ragazzi non sono andati tanto bene, non hanno raggiunto la sufficienza e vanno studiate ancora, approfondite, ripassate per portare il programma a settembre e superare test e verifiche.

Scrivere un diario personale. I benefici di raccontare i pensieri.

Caro diario, i ragazzi e i benefici di scrivere la vita

Scrivere un diario personale. Parole e frasi libere. Pensieri e racconti. Cronache di normalità o di giornate straordinarie. Scrivere un diario che conserva i giorni vissuti, crea complicità con sé stessi, aiuta a esprimere i sentimenti. Stimola un movimento interno di ragione, istinto e fantasia.

Foto di classe a distanza. Il Covid modifica il rito.

La foto di classe e la descrizione di un attimo

La foto di classe a distanza. Quella di questo tempo di pandemia, con le facce dei ragazzi riunite nelle piattaforme virtuali dove si sono ritrovati a fare lezione in Dad per tanti mesi. Sorridenti, pensierosi, fiduciosi, creativi. Ma soli, ognuno perso dentro i desideri suoi.

Proverbi e modi di dire. La memoria di famiglia

Nei proverbi, la memoria di famiglia

I proverbi e i modi di dire. Quelli che abbiamo sentito ripetere in casa, che sono parte della nostra storia e del lessico familiare. Per me c'è un lungo elenco perché, sin da piccola, mia madre ne aveva uno per ogni occasione. Poche parole efficaci e semplici, molte tramandate da generazioni, per consolare, esortare, risolvere, per ridere o fare festa insieme.

Viola e il blu libro e riflessioni

Viola e il Blu, un libro e i colori della libertà

Viola e il Blu, il libro di Matteo Bussola, è una storia delicata, una chiacchierata fra una bimba e il suo papà che attraverso le domande invita a riflettere sugli stereotipi di genere e sulla libertà di essere sempre sé stessi.

Gemelli maschio e femmina di dodici anni.

Cecilia, i gemelli e le regole per tre

Due gemelli maschio e femmina di dodici anni, una figlia poco più grande e una ricetta personale per riuscire a mantenere il ritmo delle giornate e a tenere insieme la vita dentro casa e quella fuori. Il racconto di Cecilia.